CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO CANE

CANI E COLPO DI CALORE: COSA C’È DA SAPERE

Cura
La temperatura corporea dei cani aumenta più facilmente della nostra e questo può portarli ad avere un colpo di calore (ipertermia).
CANI E COLPO DI CALORE: COSA C’È DA SAPERE
La temperatura corporea dei cani aumenta più facilmente della nostra e questo può portarli ad avere un colpo di calore (ipertermia).

La temperatura corporea dei cani aumenta più facilmente della nostra e questo può portarli ad avere un colpo di calore (ipertermia). Noi esseri umani siamo abbastanza bravi a controllare la temperatura del corpo, in quanto possiamo indossare abiti spessi quando fa freddo o abiti leggeri quando fa caldo; inoltre, tutto il nostro corpo suda, il che ci fa raffreddare molto efficacemente, mentre il sudore della nostra pelle evapora.

Al contrario, molti cani hanno un manto spesso anche in estate e riescono a sudare solo attraverso una piccola area sulle zampe, quindi il sudore non è molto efficace nel regolare la loro temperatura. I cani si mantengono freschi principalmente ansimando, ma questo metodo è meno efficace in quanto la superficie della lingua e del viso da cui evapora il sudore è piuttosto piccola: il sangue all'interno della lingua fa circolare questa temperatura più fresca in tutto il corpo. Quando ansima, il cane perde anche molti liquidi perché respira con la bocca aperta, quindi se respira troppo finirà per avere sete. Ansimare quindi non è metodo particolarmente efficace perché, se fa caldo, l'animale si raffredda solo per un breve periodo di tempo.

La temperatura normale nei cani varia da animale a animale, ma una temperatura corporea superiore a 39 °C è considerata troppo elevata. Il colpo di calore si verifica quando un cane sano supera i 41 °C. Di conseguenza, diversi organi smettono di funzionare normalmente e ciò può essere letale, a meno che non venga fatto immediatamente qualcosa per raffreddare, rinfrescare o abbassare la temperatura corporea dell’animale.

FATTORI CHE AUMENTANO IL RISCHIO DI COLPO DI CALORE

  • Esposizione diretta alla luce del sole
  • Spazi caldi e chiusi, come un'automobile o un piccolo edificio esterno. La temperatura interna di un veicolo al sole può raggiungere rapidamente livelli molto pericolosi. Consulta qui la nostra guida per viaggiare in auto con i cani.
  • Un manto spesso
  • Razze dal muso schiacciato come carlini e bulldog, che ansimano e respirano con più difficoltà.
  • Cani anziani
  • Cani giovani e cuccioli
  • Alcune malattie
  • Alcuni farmaci
  • Esercizio fisico eccessivo, tranne che in ambienti freddi
  • Disidratazione
  • Obesità

SINTOMI DI UN COLPO DI CALORE NEI CANI

Vuoi sapere se il tuo cane è in preda a un colpo di calore? Questi sono i sintomi più comuni che ti aiuteranno a scoprirlo e a porvi rimedio rapidamente.

  • Eccessivo ansimare
  • Bava eccessiva intorno alla bocca
  • Gengive rosso scuro
  • Sonnolenza, aspetto letargico, goffaggine
  • Svenimento
  • Vomito
  • Perdita di coscienza

MISURE DI EMERGENZA

Se pensi che il tuo cane stia avendo un colpo di calore, questi consigli ti aiuteranno ad alleviarne gli effetti:

  • Sposta il cane in una zona fresca e ombreggiata.
  • Trova un veterinario
  • Spruzza immediatamente acqua fredda sul cane, coprilo con asciugamani bagnati o usa un ventilatore. Evita il ghiaccio, che restringe i vasi sanguigni sotto la superficie della pelle.
  • Continua a versare acqua sul cane o a cambiare gli asciugamani umidi finché non respira meglio o inizia a tremare.
  • Dagli piccole quantità d'acqua da bere

RECUPERO

Alcuni cani si riprenderanno abbastanza rapidamente da un breve colpo di calore, non appena la loro temperatura corporea sarà tornata ai valori normali. Altri, d'altro canto, avranno bisogno di un'assistenza veterinaria continua per aiutarli a riprendersi. C'è un alto rischio che l’elevata temperatura corporea possa aver danneggiato uno o più organi interni, quindi tutti i cani che hanno subito un colpo di calore devono essere controllati da un veterinario.