CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO CANE

Giochi per cuccioli di cane: tipologie e benefici

Educazione e divertimento
Non è fantastico guardare il proprio cucciolo mentre gioca? Il gioco è un aspetto essenziale per i cani fin da quando sono cuccioli. Attraverso il divertimento, imparano la maggior parte dei comportamenti che dovranno mettere in pratica da adulti. Sia che si tratti di interagire con altri cani, con le persone o di trascorrere del tempo da soli, il gioco definisce i modelli per tutti questi aspetti. Ecco perché i giochi per cuccioli di cane sono una fonte di apprendimento così importante. Insegnano, producono benessere, intrattenimento e molto altro per il loro sviluppo fisico e mentale. In questo articolo vogliamo mostrarti come.
Giochi per cuccioli di cane: tipologie e benefici
Non è fantastico guardare il proprio cucciolo mentre gioca? Il gioco è un aspetto essenziale per i cani fin da quando sono cuccioli. Attraverso il divertimento, imparano la maggior parte dei comportamenti che dovranno mettere in pratica da adulti. Sia che si tratti di interagire con altri cani, con le persone o di trascorrere del tempo da soli, il gioco definisce i modelli per tutti questi aspetti. Ecco perché i giochi per cuccioli di cane sono una fonte di apprendimento così importante. Insegnano, producono benessere, intrattenimento e molto altro per il loro sviluppo fisico e mentale. In questo articolo vogliamo mostrarti come.

CHE FUNZIONI HANNO I GIOCHI PER CUCCIOLI DI CANE?

Man mano che crescono, i cuccioli giocano per imparare i comportamenti di base. Per favorire questo apprendimento, si possono scegliere diversi giochi per cuccioli di cane. Si tratta di un compito da svolgere con giudizio, poiché il modo di giocare ha diverse funzioni:

  • Favorisce lo sviluppo degli istinti del cane. Un esempio è il comportamento esplorativo, in cui il cucciolo manipola, annusa e mordicchia tutto ciò che gli capita a tiro.
  • Impedisce al cane di annoiarsi e di mettere in atto comportamenti inappropriati indotti dalla noia, come distruggere gli oggetti.
  • Funge da antistress e promuove uno stato di motivazione e benessere per il cane.
  • Favorisce uno sviluppo fisico e mentale equilibrato.
  • È una fonte continua di apprendimento, grazie alla quale il cane acquisisce molteplici abilità.
  • Rafforza il legame con te e con le altre persone e gli animali con cui gioca.

TIPI DI GIOCHI PER CUCCIOLI DI CANE

Nei negozi specializzati possiamo trovare molti tipi di giochi per cuccioli di cane. La maggior parte di essi svolge le funzioni di cui abbiamo parlato sopra, anche se è bene controllare ogni giocattolo nei dettagli prima di utilizzarlo con il proprio cucciolo. È importante assicurarsi che non possa farsi male o soffocare.
 
In generale, possiamo classificare i giochi per cuccioli di cane in tre gruppi principali:

1. Giochi per promuovere l'esercizio fisico

  • Sono un'ottima idea per mantenere il cucciolo attivo.
  • Devono essere adattati alla corporatura, alla taglia e all'età del cane.
  • Promuovono il benessere del cucciolo e lo aiutano ad acquisire forza, sviluppo muscolare e coordinazione motoria.
  • L'esercizio fisico che promuovono garantisce al cucciolo attività, divertimento e assenza di stress.
  • Questo gruppo comprende la maggior parte dei giocattoli da lancio e da riporto: palline, frisbee, cerchi, ecc.

2. Giochi per la stimolazione mentale

  • Essendo un animale intelligente, il cucciolo ha bisogno di essere stimolato mentalmente. Questi tipi di giocattoli aumentano anche la capacità di concentrazione del cane, la sua capacità di risoluzione, l'iniziativa, la fiducia e l'autocontrollo.
  • Dovrebbero essere giochi che rappresentano una sfida nuova e che mettono alla prova le capacità cognitive del cucciolo.
  • In genere si tratta di giocattoli che il cane deve manipolare per accedere ai premi contenuti. Le sfide presentate sono di diverso livello, in modo che il cucciolo trovi la propria strada per accedere al premio.

3. Giochi da mordere

  • Questo tipo di giochi per cuccioli di cane sono particolarmente importanti durante la fase di socializzazione, in modo che l’animale impari a controllare l'intensità del morso.
  • Questi giocattoli alleviano anche il disagio della dentizione, contribuiscono all'igiene orale e rafforzano la mascella.
  • I giocattoli da masticare adatti ai cuccioli sono: corde, giochi per denti, giocattoli a forma di osso da refrigerare, ecc.

 
Tieni presente che alcuni giocattoli hanno caratteristiche miste, quindi offrono diversi vantaggi. Se ti piace il fai-da-te, puoi pensare di creare tu stesso i giochi per cuccioli di cane, seguendo ad esempio le nostre 5 idee per giocattoli fatti in casa. Il gioco può essere utilizzato anche per far socializzare il cucciolo e iniziare ad addestrarlo.

COME DOVREBBERO ESSERE I GIOCHI PER CUCCIOLI DI CANE

È importante ricordare che non tutti i giocattoli sono adatti ai cuccioli. Per effettuare una buona selezione, si consiglia di ricercare le seguenti caratteristiche:

  • Dovrebbero essere adatti allo sviluppo per consistenza, forma e durezza. Ad esempio, durante la dentizione è bene evitare di dare al cucciolo giocattoli duri o appuntiti, in quanto possono causare fastidio alla bocca e alla mascella e persino ostacolare il processo di eruzione e di dentizione. Man mano che il cucciolo cresce, la sua mascella e i suoi denti saranno abbastanza forti da poter sgranocchiare giocattoli sempre più duri, oltre che di forme e consistenze diverse.
  • Di qualità e dimensioni adeguate. In altre parole, controlla la qualità dei materiali, che siano atossici e resistenti. Devono funzionare e non rompersi, per evitare lesioni, soffocamento o blocchi nel tratto digestivo. Pertanto, assicurati che i giochi per il tuo cucciolo siano integri e più grandi della sua bocca.
  • Con un livello di difficoltà adeguato allo sviluppo cognitivo. È importante selezionare bene il livello di difficoltà: un giocattolo molto semplice può essere monotono e portare alla noia; dall'altra parte, un giocattolo troppo difficile può portare alla frustrazione. Idealmente, il cane dovrebbe mostrare un livello di eccitazione moderato e adeguato alle sue capacità. Se mostra segni di sovraeccitazione o di disinteresse, il giocattolo non fa per lui. Ricorda che è importante che il cucciolo concluda le sessioni di gioco con un'esperienza positiva.

QUANTI GIOCHI PER CUCCIOLI DI CANE SONO NECESSARI?

Anche se puoi comprare al tuo cucciolo tutti i giocattoli che vuoi, non si tratta di quantità ma di capacità di rotazione nel loro uso. È meglio offrire due o tre giochi per una settimana e poi scambiarli con altri due o tre la settimana successiva.
 
In questo modo si evita che il cucciolo si annoi. Puoi offrirgli un giocattolo di ogni categoria, per motivare il suo sviluppo fisico e mentale e per prenderti cura dei suoi denti mentre si diverte. Non dimenticare di giocare con lui: può intrattenersi per un po' con i giocattoli, ma il cucciolo preferirà sempre te a loro.

Come abbiamo visto, il gioco e i giocattoli per cani sono importanti per il normale sviluppo dell’animale. Non solo offrono intrattenimento e apprendimento, ma promuovono anche lo sviluppo fisico. Ecco perché è importante abbinare al gioco una dieta adeguata che permetta al cucciolo di crescere sano e forte.
 
Noi di Nature's Variety proponiamo ricette di cibo umido e secco specificamente formulate per cuccioli di tutte le taglie. Realizzate con ingredienti naturali e privi di cereali, queste ricette fanno parte di una gamma di alimenti con proteine di alta qualità come ingrediente principale, oltre a frutta, verdura, super alimenti e fonti alternative di carboidrati.

In breve, un alimento completo e bilanciato che copre tutti i fabbisogni nutrizionali durante le diverse fasi di crescita del cucciolo. Se hai domande, puoi scoprire di più sull'alimentazione dei cuccioli sul nostro blog.