CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO CANE

I CANI HANNO MEMORIA?

Curiosità
Spesso si sente dire che i cani non hanno memoria. Forse questa convinzione si è sviluppata quando ha cominciato a diffondersi l'idea che per incoraggiare o correggere un comportamento bisogna agire nel momento stesso in cui il cane lo esegue, o sarà inutile.
I CANI HANNO MEMORIA?
Spesso si sente dire che i cani non hanno memoria. Forse questa convinzione si è sviluppata quando ha cominciato a diffondersi l'idea che per incoraggiare o correggere un comportamento bisogna agire nel momento stesso in cui il cane lo esegue, o sarà inutile.

Spesso si sente dire che i cani non hanno memoria. Forse questa convinzione si è sviluppata quando ha cominciato a diffondersi l'idea che per incoraggiare o correggere un comportamento bisogna agire nel momento stesso in cui il cane lo esegue, o sarà inutile.

Tuttavia, chiunque abbia vissuto con un cane sa che questi animali hanno dei ricordi. In caso contrario, non sarebbero in grado di riconoscere le persone della loro famiglia, né avrebbe senso educarli, perché, se non potessero conservare le informazioni, ogni giorno si dovrebbe ricominciare da zero. 

Il problema nell'educarli non è tanto la loro capacità di memorizzazione, quanto la loro capacità di associazione. Se il loro comportamento e la nostra reazione ad esso sono distanziati nel tempo, l'animale non sarà in grado di vedere il rapporto di causa-effetto tra ciò che hanno fatto e la conseguenza che ne deriva. Così, se il cane rosicchia la gamba di una sedia quando una persona è andata al lavoro e quella persona lo rimprovera dopo 3 ore, anche portandolo davanti alla sedia, il cane non riesce a mettere in relazione quello che ha fatto ore prima con il rimprovero ricevuto.

LA MEMORIA NATURALE DEL CANE

Ricordare le esperienze fa parte della natura del cane. Avere memoria migliora il suo adattamento all'ambiente: senza memoria un animale, soprattutto uno che vive in un ambiente complesso e mutevole, dimenticherebbe dove c'è acqua, dove trovare cibo o riparo, dove ci sono pericoli, ecc. Quindi la memoria è fondamentale per la sopravvivenza e permette ad ogni individuo di essere così com'è. Infatti, le esperienze e i ricordi cambiano il modo di agire di un animale. Chiunque abbia visto cambiare il comportamento del proprio cane dopo essere stato attaccato più volte da altri cani lo sa bene: il ricordo di brutte esperienze può trasformare un cane socievole in uno insicuro in presenza dei suoi simili.

SE I CANI HANNO MEMORIA, QUANTA NE HANNO?

Misurare quanta memoria hanno i cani non è un compito facile. Ma è noto che i cani hanno due tipi di memoria: la memoria a breve termine, o memoria di lavoro, e la memoria a lungo termine

LA MEMORIA A BREVE TERMINE

La memoria di lavoro conserva piccole quantità di informazioni per un breve periodo di tempo, di solito secondi, e le gestisce per svolgere i compiti che l'animale sta eseguendo in un dato momento. Sono stati effettuati vari esperimenti su questo tipo di memoria. Ad esempio, in uno studio sulla memoria spaziale, è stato calcolato che i cani ricordano il luogo esatto in cui hanno visto scomparire un oggetto di interesse, come un giocattolo, per almeno 4 minuti (nello studio non sono state testate tempistiche superiori) anche quando lo perdono temporaneamente di vista. 

Un test simile con il cibo ha dimostrato che i cani possono conservare per 30 minuti il ricordo del luogo in cui è scomparso qualcosa di molto interessante. Inoltre, se hanno visto nascondere cose di valore diverso in luoghi diversi della stessa stanza, come un pezzo di carne e un pezzo di pane, quando gli è permesso di esplorare la stanza dopo 1-5 minuti, non solo ricordano quali sono i luoghi interessanti della stanza, ma conservano anche la memoria dei contenuti di ogni luogo e visitano prima il luogo dove hanno visto nascondere la carne. Tuttavia, quando il compito è quello di ricordare l'aspetto di un oggetto piuttosto che un luogo, i cani sembrano avere meno memoria, e in alcuni casi questa non raggiunge nemmeno i 10 secondi. 

LA MEMORIA A LUNGO TERMINE

La memoria a lungo termine conserva ricordi duraturi di eventi significativi. A seconda del tipo di ricordi che contiene, si divide in memoria non dichiarativa o implicita e memoria dichiarativa o esplicita. 

La prima comprende la memoria procedurale, cioè la memoria delle abitudini e delle competenze, e la memoria emotiva. La memoria implicita è responsabile di comportamenti istintivi come un cane che inizia a sbavare di fronte a stimoli che di solito precedono il pasto, che si spaventa di fronte a uno stimolo che l'ha già impaurito in precedenza, o che sale su una scala o salta un ostacolo senza che ogni volta debba reimparare a farlo. 

La memoria dichiarativa permette di ricordare fatti e fornisce una rappresentazione del mondo. Nelle persone, questa memoria viene ricordata volontariamente e consapevolmente e il suo studio si basa sulle affermazioni verbali delle persone, affermazioni che non possono essere utilizzate per studiare l'esistenza e il funzionamento di questa memoria nei cani. Anche se questo è un argomento difficile da studiare negli animali, recenti ricerche forniscono la prova dell'esistenza di una memoria dichiarativa nei cani. In tale studio, un gruppo di cani addestrati a imitare le azioni mostrate da una persona è stato in grado di ripetere un’azione fino a 24 ore dopo averla vista. La capacità di mantenere la rappresentazione mentale della dimostrazione della persona e di recuperare la memoria "a comando" quando questa informazione è necessaria dopo un intervallo di tempo suggerisce che i cani hanno una memoria dichiarativa a lungo termine.

POSSONO PERDERE LA MEMORIA?

Purtroppo, sì. I cani anziani possono soffrire di un processo degenerativo del sistema nervoso, chiamato disfunzione cognitiva, che per molti versi è simile al morbo di Alzheimer. Le disfunzioni cognitive spesso portano a problemi di perdita di memoria e di apprendimento ritardato: i cani spesso non riconoscono gli individui familiari o l'ambiente in cui vivono, non ricordano le routine, non rispondono agli esercizi conosciuti in precedenza, non riescono ad impararne di nuovi, ecc. Quindi, anche indirettamente, il fatto che possano perderla è un'ulteriore prova che effettivamente i cani hanno memoria.