L’addomesticazione del cane ha avuto luogo decine di migliaia di anni fa, ma non è chiaro né come, né perché. Ciò che appare indubbio, invece, è il fatto che venisse utilizzato come animale da lavoro, da guardia e da caccia. Il suo istinto di predatore gregario (in branco) e il comportamento socievole e curioso ne fecero il compagno ideale dell'uomo per tale attività.
Al giorno d'oggi, la maggior parte dei cani vive in città e, anche se molto diversi dai propri antenati, hanno comunque bisogno di sfogare il proprio istinto attraverso il gioco, l'attività fisica e l'esplorazione. Nonostante non abbiano più la necessità di cacciare, i cani sentono ancora il bisogno di una regolare interazione sociale, sia con le persone, sia con i propri simili, così come quello di esplorare l'ambiente circostante e svolgere una corretta attività fisica. Per questo motivo, è importante che i cani abbiano la possibilità di uscire a passeggio ogni giorno all’aperto, così da poter esprimere la propria vera natura.
Il cane e il gioco.
Il gioco svolge una funzione fondamentale nel benessere dei cani. Permette infatti all’animale di instaurare relazioni sociali con i propri simili, esattamente come accade al suo padrone con altri individui. Il gioco favorisce l’instaurarsi di rapporti di gerarchia tra esemplari giovani e prepara il cane ad affrontare qualsiasi imprevisto. È proprio attraverso questa attività che può esprimere il proprio modo di essere e soddisfare il naturale bisogno di esplorare ciò che lo circonda, tutto questo accompagnato dall’esercizio fisico. Giocando, il cane non solo impara a conoscere le proprie capacità in relazione ai propri simili e alle persone, ma ha l'opportunità di sfogare le proprie energie e rafforzare il vincolo che lo lega a noi. È stato inoltre osservato che preferisce giocare con noi, in quanto membri del suo branco.
Per permettere al nostro cane di giocare e divertirsi, possiamo ricorrere a diverse attività interattive.
- Lancio di un oggetto: dovrà correre a prenderlo e riportarcelo. Possiamo utilizzare una palla che rotoli sul suolo, un frisbee che assomigli a un uccello in volo o un giocattolo di gomma.
- Tira e molla: gli serve per misurarsi con il suo avversario. Solitamente, gli permette di scaricare molta adrenalina e liberare l'energia accumulata.
- Nascondino: con questo gioco, oltre a incentivare il suo istinto di esplorazione, miglioreremo la sua memoria. Il gioco consiste nel nascondere un giocattolo facendo in modo che il cane lo veda. Si fa quindi uscire il cane dalla stanza per poi lasciarlo rientrare. A questo punto dovrà trovare il giocattolo, ricordandone la posizione o individuandolo grazie all’olfatto.
Il corpo agile e forte agevola i cani nell’inseguimento, l’olfatto sensibile li rende ottimi segugi e l’acuta intuizione fa sì che riescano spesso a sorprenderci, tanto da sottrarci il cibo dal piatto. Non lasciare che tutte queste qualità si perdano!
Il gioco è la chiave: il tuo cane non ha forse bisogno di cacciare per nutrirsi, ma sicuramente di giocare per divertirsi e poter esprimere i propri istinti naturali.