I cani abbaiano per comunicare con altri cani e con le persone. Tuttavia, abbaiare non ha un significato come il nostro parlare. La sua funzione generale è quella di attirare l'attenzione sugli altri segnali di comunicazione che i cani emettono, ma trasmette anche un messaggio più specifico sul loro stato emotivo.
PERCHÉ IL MIO CANE ABBAIA?
PERCHÉ HA SENTITO UN RUMORE INSOLITO
Il tuo cane può abbaiare perché ha rilevato una persona o un cane sconosciuto che si avvicina al suo territorio. Questo è noto come abbaio di avvertimento o di allarme e non implica necessariamente un atteggiamento ostile, anche se lo stesso contesto potrebbe causare pure un abbaio territoriale che può essere accompagnato da un ringhio.
PERCHÉ HA IMPARATO A FARLO
Alcuni cani imparano che abbaiando ottengono ciò che vogliono, come l'attenzione. Questo è ciò che accade quando non presti attenzione al cane che quindi inizia ad abbaiare fino a quando non lo guardi, gli parli, lo accarezzi o addirittura gli ringhi: in questi casi, anche una punizione può aumentare la sua tendenza futura ad abbaiare. Spesso, infatti, le persone non sanno che è la loro reazione all'abbaiare del cane che mette in moto questo suo comportamento.
PERCHÉ RESTARE SOLO LO RENDE ANSIOSO
Alcuni cani entrano in uno stato d'ansia quando vengono lasciati soli e possono iniziare ad abbaiare, oltre a fare altro come ad esempio rompere qualcosa o fare i bisogni in casa.
PERCHÉ HA SENTITO ABBAIARE UN ALTRO CANE
I cani possono abbaiare semplicemente perché hanno sentito un altro cane farlo. Questo è un esempio di facilitazione sociale, un meccanismo di apprendimento molto semplice che aiuta a regolare le attività all'interno di un gruppo sociale.
PERCHÉ STA GIOCANDO
Mentre giocano i cani possono abbaiare molto forte e spesso, e possono farlo anche in altri contesti di eccitazione positiva, come quando salutano qualcuno che conoscono o quando stanno per andare a fare una passeggiata.
PERCHÉ HA PAURA
Quando i cani sono spaventati da qualche oggetto, persona o animale sconosciuti, possono comportarsi in vari modi e abbaiare è uno di questi. Difendersi dalla minaccia percepita è ciò che motiva l'abbaiare di un cane spaventato, che in questa situazione potrebbe anche emettere dei grugniti e, se non avesse altra scelta, mordere.
PERCHÉ È DIVENTATO ANZIANO
In età avanzata, alcuni cani possono soffrire di un deterioramento delle funzioni cognitive noto come disfunzione cognitiva, che è simile al morbo di Alzheimer negli esseri umani, e può portare a cambiamenti significativi nel loro comportamento. In questi casi, il cane può abbaiare perché ha paura di non riconoscere oggetti o persone familiari o può abbaiare senza che la causa sia stata identificata.
PERCHÉ È FRUSTRATO
I cani possono abbaiare per frustrazione. Questo è ciò che accade quando il cane ha un'aspettativa che non viene soddisfatta o c'è un ostacolo che gli impedisce di raggiungere ciò che sta cercando. Ad esempio, se il padrone prende il guinzaglio del cane come se stesse andando a fare una passeggiata ma lo rimette a posto, o se il cane vuole andare a giocare con altri cani ma il guinzaglio glielo impedisce.
COME È CAMBIATO L’ABBAIARE NEL TEMPO
L’abbaiare è diventata una delle caratteristiche distintive dei cani, che abbaiano ancora più dei loro antenati, i lupi, e con modalità diverse. Si ritiene che gli esseri umani, in modo più o meno consapevole, possano averlo favorito preferendo in origine i cani che abbaiavano di più perché più utili ad avvertire di un pericolo.
È vero che i cani abbaiano in molti contesti, ma non sempre allo stesso modo. Infatti, le caratteristiche del loro abbaio variano a seconda dello stato emotivo dell’animale e dipendono spesso dalla situazione: l’abbaio per gioco o perché il cane è solo ed è di solito molto acuto, mentre quello emesso di fronte ad uno sconosciuto è di solito profondo, più lungo e con meno intervallo tra un abbaio e l'altro.
Non sappiamo se i cani modifichino intenzionalmente le caratteristiche del loro abbaio per comunicare il loro messaggio, ma è chiaro che quando un cane abbaia sta comunicando qualcosa: prestare attenzione a come lo fa, a quali altri segnali sta emettendo contemporaneamente e al contesto in cui sta abbaiando può essere molto utile per capire perché lo fa.