Perché i gatti si spaventano
I gatti sono timidi per natura e alcuni di loro è normale che si sentano impauriti quando arrivano nella loro nuova casa. Tuttavia, tendono ad adattarsi rapidamente alla nuova condizione e diventano pian piano più sicuri.
Tuttavia, ci possono essere alcune eccezioni, come nel caso di gatti che hanno subito traumi in precedenza e che se li portano dietro nella nuova casa. Per esempio, un gatto che non ha mai vissuto con gli esseri umani avrà bisogno di molta pazienza e perseveranza da parte tua per diventare amici. Può anche non amare gli altri animali, o i bambini piccoli, o essere asociale. Può anche essere che sia malato o che abbia subito qualche tipo di abuso da parte dei suoi precedenti proprietari.
Come riconoscere un gatto spaventato
I segnali che indicano paura nei gatti sono di solito molto chiari. È importante poterli riconoscere, soprattutto per prevenire un attacco. Alcuni sono ovvi, ma altri rischiano di passare inosservati. Per capire la differenza tra un gatto spaventato e uno che non lo è, è molto importante osservare il linguaggio del corpo. Un gatto spaventato mostrerà i seguenti segni:
Si nasconde.
Gli si rizza il pelo.
I baffi sono molto rigidi e rivolti all'indietro.
Le orecchie sono inclinate all'indietro.
Inarca la schiena e agita la coda.
Rimane immobile.
Tiene gli occhi spalancati con le pupille dilatate.
È probabile che ringhi o sbuffi.
Può dare zampate o cercare di mordere quando ti avvicini.
In gravi situazioni di panico, può anche perdere il controllo dei suoi sfinteri.
Come tranquillizzare un gatto spaventato
La prima cosa da ricordare quando si ha a che fare con un gatto spaventato è di non cercare di prenderlo in braccio. Se insisti, probabilmente ti ritroverai con qualche graffio in più sulle braccia. Quando un gatto si spaventa, pensa solo a una cosa: scappare.
Se il tuo gatto è spaventato, puoi provare a usare una di queste tecniche:
Parlagli con un tono di voce calmo, con affetto, mettiti a tuo agio vicino a lui. Fagli sapere che non sei una minaccia e che l'ultima cosa che vuoi fare è fargli del male.
Attira la sua attenzione con cibo umido, sarà attratto dall'odore e vorrà avvicinarsi. Se lo fa abbastanza, cerca molto lentamente di accarezzargli il viso. Nel momento in cui senti che ti rifiuta, lascialo andare in giro come vuole.
Cerca di rendere lo spazio in cui vi trovate adatto a lui. Assicurati che abbia accesso a spazi alti da dove possa controllare tutta la stanza, che non ci siano rumori o luci intense e che sia lontano dalla presenza di altri animali o bambini.
Come puoi vedere, il gatto può spaventarsi ed avere paura. Puoi cercare di calmarlo seguendo i suggerimenti che ti abbiamo indicato, in modo che possiate tornare a giocare e convivere in serenità. Non dimenticare mai che la chiave è la pazienza.