Tutte le specie di felini, dai nostri gatti ai leoni e alle tigri, sono molto sensibili ad un olio volatile che si trova negli steli e nelle foglie del catnip, ovvero l’erba gatta. Questa pianta (nepeta cataria) è un membro della famiglia delle Lamiaceae originarie dell'Europa e contiene, tra le altre cose, diversi oli volatili.
Il "nepetalattone" è una sostanza chimica presente nel catnip ed è nota per la reazione che provoca nei gatti. Questa risposta di eccitazione all'erba gatta potrebbe essere descritta come uno dei "veri istinti" dei gatti.
Proprietà ed effetti
Quando i gatti sensibili (sia maschi che femmine) sentono l'odore del catnip, mostrano vari comportamenti simili a quelli mostrati dalle femmine quando sono in calore. Possono strofinare la testa e il corpo nell'erba o saltare, rotolare, miagolare, masticare e sbavare. Questi comportamenti di solito durano circa 10 minuti.
Dopo questa prima reazione, il gatto sembrerà trovarsi in uno stato di estasi o euforia, e le sue risposte spazieranno da un comportamento calmo o tranquillo ad un'aggressività giocosa. Il gatto diventerà quindi immune agli effetti dell'erba gatta per qualche ora. Questa reazione spettacolare non si vede in tutti i gatti domestici, ma il 50-70% mostra questo comportamento, che sembra essere ereditario.
Inoltre, l'erba gatta non ha influenza sui gattini fino a quando non hanno circa sei mesi e cominciano a raggiungere la maturità sessuale. I gatti reagiranno al catnip più e più volte, purché non vi siano esposti frequentemente. Tuttavia, invecchiando, tendono ad avere una reazione minore.
Come funziona il catnip? È pericoloso per i gatti?
Il nepetalactone entra nel naso del gatto, dove si ritiene che si leghi ai recettori olfattivi che stimolano i neuroni sensoriali, che, a loro volta, attivano il cervello per provocare questi comportamenti. L'erba gatta non crea dipendenza e non provoca alcun danno a questi felini. Anche se è presente in alcuni dolcetti per gatti, che comunque non risultano particolarmente appetitosi e invitanti per i nostri felini, non ha gli stessi effetti quando viene mangiata.
Potenza e tipologie
La potenza del catnip varia a seconda delle diverse tipologie: quando è secco o fresco di solito agisce in modo migliore. L'erba gatta fresca può essere coltivata anche in casa o in giardino. Può essere acquistata in diverse forme, tra cui semi, erba gatta fresca o essiccata, polvere secca o spray. È anche contenuta in alcuni giocattoli e dolcetti per gatti.
Giochi con l'erba gatta
L'erba gatta è utilizzata in diversi giocattoli venduti per i gatti domestici per renderli invitanti e incoraggiare gli animali a fare esercizio fisico. I proprietari possono anche creare il proprio gioco, per esempio, mettendo del catnip in un calzino o uno straccio arrotolati, oppure anche in un sacchetto di carta da usare come fosse una pallina.
Stimola l'esercizio fisico
Per i gatti che hanno una reazione, il catnip può essere un aiuto molto utile per fare esercizio. Per esempio, possiamo rendere più attraente un tiragraffi strofinandoci sopra dell'erba gatta oppure possiamo cospargere la polvere di quest'erba sul cuscino che il gatto usa per dormire. L'esercizio fisico con il catnip aiuta i gatti timidi a diventare più amichevoli.
Effetti sugli esseri umani
Il cervello umano è fisiologicamente diverso dal cervello di un gatto, quindi l'erba gatta non ha lo stesso effetto sulle persone. La nepeta cataria è usata in alcune tisane come leggero sedativo o per favorire il sonno.
Nella medicina alternativa, gli erboristi spesso la raccomandano per ridurre mal di testa ed emicranie, e per alleviare crampi, flatulenze, indigestione, insonnia, nervosismo, per trattare l'anoressia, o come pasta a base di erbe per ridurre l'infiammazione associata all'artrite e alle lesioni dei tessuti molli.