Non c'è gatto che possa resistere all'emozione di trascorrere una felice giornata di caccia, a puntare e rincorrere una preda fino ad afferrarla tra le grinfie.
I gatti domestici hanno tramandato le proprie abilità predatorie di generazione in generazione e, anche se al giorno d'oggi non hanno più la necessità di cacciare per sopravvivenza, quando sono a loro agio continuano a mostrare l’istinto predatorio attraverso il gioco.
L'istinto di puntare, rincorrere e catturare si è conservato nella linea evolutiva del gatto; "l'unica cosa che è cambiata è che ora non ha più bisogno di mangiare la preda, poiché trova già il cibo necessario a casa", afferma il veterinario Joan Colominas, membro del gruppo di specialisti in medicina felina GEMFE.
Stimola il suo istinto predatorio
È quindi ovvio che i gatti moderni non hanno più bisogno di uscire a procacciarsi il cibo, dal momento che lo trovano comodamente a casa. Rimane, però, di estrema importanza per il benessere dei gatti, la possibilità di continuare a esprimere al massimo il proprio comportamento di cacciatori, così come facevano i felini del passato. Per questo motivo, è consigliabile proporre esercizi e giochi in grado di stimolare questo istinto predatorio.
-Puntare e cercare: puoi nascondere del cibo in diversi punti della casa o del giardino. Grazie a questo semplice stratagemma, il tuo gatto potrà dedicarsi all'attività di ricerca e cattura a lui tanto gradita.
-Inseguire e catturare: gioca assieme al tuo gatto con giocattoli mobili che lo stimolino a saltarci sopra. È consigliabile che i giocattoli siano morbidi e abbastanza grandi da permettergli di morderli o di trascinarli per spostarli facilmente.
È importante offrire queste opportunità al gatto per mantenerne attivo il comportamento di ricerca e cattura, che si traduce in ricchezza ambientale per l'animale.