CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO GATTO

PERCHÉ I GATTI FANNO LE FUSA?

Curiosità
Per molti anni non si conosceva il meccanismo con cui i gatti possono produrre questo suono. Oggi è noto che i gatti fanno le fusa per la contrazione ritmica e il rilassamento dei muscoli della laringe. Con la sua vibrazione, la laringe regola il passaggio dell'aria alle corde vocali.
PERCHÉ I GATTI FANNO LE FUSA?
Per molti anni non si conosceva il meccanismo con cui i gatti possono produrre questo suono. Oggi è noto che i gatti fanno le fusa per la contrazione ritmica e il rilassamento dei muscoli della laringe. Con la sua vibrazione, la laringe regola il passaggio dell'aria alle corde vocali.

Per molti anni non si conosceva il meccanismo con cui i gatti possono produrre questo suono. Oggi è noto che i gatti fanno le fusa per la contrazione ritmica e il rilassamento dei muscoli della laringe. Con la sua vibrazione, la laringe regola il passaggio dell'aria alle corde vocali. Il risultato è un suono basso e continuo che il gatto può produrre a bocca chiusa e del quale si apprezza solo una piccola pausa tra una fase e l'altra della respirazione.

Le fusa dai primi giorni di vita

I gatti iniziano a fare le fusa in giovane età: già a due giorni di vita si può sentire questo suono mentre poppano. Si ritiene che in questa situazione le fusa possano avere lo stesso senso del sorriso di un bambino: indicano alla madre che tutto va bene e rafforzano il rapporto. Con il tempo, i contesti in cui i gatti fanno le fusa aumentano.

I gatti possono fare le fusa durante l'interazione amichevole con un altro gatto, come fanno le madri quando allattano i gattini, o durante il corteggiamento o mentre si puliscono a vicenda.

Fanno anche le fusa quando interagiscono con le persone in modo amichevole. È facile sentire un gatto fare le fusa mentre viene accarezzato o quando vuole attenzione o cibo. Inoltre, un recente studio suggerisce che le fusa rivolte alle persone variano a seconda del contesto.

Fusa per ogni occassione 

Gli amanti dei gatti possono capire la differenza, per esempio, tra le fusa del gatto che chiede cibo o quelle che fa mentre viene accarezzato. Rispetto al secondo, il primo caso avrebbe una componente più acuta all'interno del tipico suono basso, arrivando in alcuni momenti addirittura a raggiungere una frequenza simile al pianto di un bambino.

Le persone di solito percepiscono questo tipo di suono come qualcosa di sgradevole e tendono a reagire con urgenza. Non si sa se i gatti riescano ad alterare le fusa in modo cosciente per ottenere cibo, ma il fatto è che questo tipo di vocalizzazione è "irresistibile" per la maggior parte delle persone che spesso reagisce prestando immediata attenzione al gatto.

I gatti possono fare le fusa anche quando sono soli. Spesso lo fanno quando si rilassano su una coperta mentre “impastano” con le zampe o quando si strofinano contro un oggetto.

Data la piacevolezza delle situazioni in cui i gatti fanno le fusa, per lungo tempo si è pensato che questo suono esprimesse uno stato di soddisfazione e di benessere anche a causa di molti dei segnali corporei che le accompagnano: occhi semichiusi, battiti di ciglia lenti, muscoli rilassati...

Tuttavia, i gatti fanno le fusa anche in situazioni spiacevoli, come quando sono spaventati, malati o sofferenti. Questo è qualcosa di cui i veterinari sono ben consapevoli perché, secondo un recente studio, quasi il 20% dei gatti fa le fusa durante un controllo e rende persino difficile l'ascolto dei polmoni e del cuore.

Questo fa pensare che più che il piacere, le fusa esprimano un'emozione intensa, che può essere o meno piacevole. Potrebbero anche indicare che il gatto non si sente minacciato e potrebbero servire a stimolare l'attenzione e il contatto con un altro individuo. In questo senso è stato paragonato al sorriso umano che può esprimere felicità ma anche stati di disagio o di dolore, in cui l'individuo cerca il sostegno degli altri.

Il potere curativo delle fusa

Ma le ipotesi sulla funzione delle fusa non finiscono qui. C'è chi ha stabilito una relazione tra le fusa e la liberazione di sostanze che riducono la percezione del dolore (endorfine) ed è stato anche suggerito che hanno un potere curativo per il gatto. Quando fa le fusa, il gatto produce vibrazioni con frequenze comprese tra 25 e 150 Hz, simili a quelle che si usano per favorire la riparazione di fratture, per curare problemi muscolari e articolari o per alleviare il dolore. Di qui l'ipotesi secondo cui le fusa potrebbero essere una specie di meccanismo interno di autoguarigione che accelera i tempi di recupero in caso di lesioni e che potrebbe anche servire a mantenere ossa forti e muscoli tonificati.

 
Tuttavia, la funzione esatta non è stata ancora stabilita e dovremo attendere i risultati delle indagini future per rivelare i segreti che ancora restano da scoprire.