È vero che, in generale, il gatto beve poco. Tuttavia, l'acqua è essenziale per lui per una serie di motivi:
- L'acqua costituisce il 60% del corpo e si trova in tutte le cellule, nel sangue, nella saliva e in altri liquidi, quindi deve essere reintegrata
- Anche il sangue ha bisogno di acqua per facilitare il trasporto di sostanze nutritive, ossigeno e anidride carbonica in tutto il corpo.
- Il corpo ha bisogno di acqua per regolare la sua temperatura, così come per proteggere e idratare la pelle, le articolazioni e gli organi interni.
- L'acqua aiuta a rimuovere le scorie dal corpo attraverso l'urina.
- Il corpo elimina l'acqua anche attraverso i polmoni, respirando o ansimando, cosa che i gatti fanno quando sono molto accaldati poiché secernono pochissimo sudore attraverso la pelle, a differenza degli esseri umani.
Discendenti del deserto
Rispetto ad altre specie, i gatti hanno bisogno di bere meno acqua; questa è una caratteristica che hanno mantenuto dalle loro origini come gatti del deserto, prima del loro addomesticamento. Vivendo in zone aride con un clima molto caldo, i gatti si sono evoluti per poter ottenere dalle loro prede quasi tutta l'acqua di cui hanno bisogno.
Molte delle loro prede, come piccoli mammiferi, uccelli, anfibi e insetti, contengono tra il 70 e il 75% di acqua. Alcuni studi hanno dimostrato che i gatti che mangiano roditori o uccelli non hanno bisogno di bere a meno che non siano molto attivi o che faccia molto caldo. Infatti, è stato dimostrato che i gatti possono sopravvivere diverse settimane senza acqua, poiché l'idratazione fornita dal loro cibo è sufficiente.
A causa della loro storia evolutiva, l'istinto che spinge i gatti a bere è inferiore, per esempio, a quello dei cani o degli esseri umani. Un cane disidratato cercherà di bere con frequenza, mentre un gatto può impiegare fino a 24 ore per andare a bere.
Acqua fresca e pulita ogni giorno
I gatti sembrano impiegare più tempo per bere quando sono disidratati e l'assunzione volontaria di acqua è meno necessaria che nei cani, ad esempio, quando la temperatura dell’ambiente è alta. Per questo motivo le etichette sugli alimenti per gatti, soprattutto quelli secchi, raccomandano di fornire regolarmente accesso ad acqua fresca e pulita, per motivi igienici e sanitari.
I cibi secchi contengono poca acqua, quindi i gatti hanno bisogno di bere per compensare. Un gatto normale di 4 kg che viene nutrito con cibo secco dovrebbe bere circa 220 ml di acqua al giorno. Se lo stesso gatto viene nutrito con cibo umido, è sufficiente che beva circa 30 ml di acqua al giorno.
Alcuni gatti bevono più di altri, ma indipendentemente dal tipo di cibo che viene loro dato, è consigliabile incoraggiarli a bere acqua. I gatti preferiscono l'acqua fresca e pulita, quindi il fatto di cambiarla ogni giorno li fa bere di più, perché così come ci sono gatti selettivi sul cibo, ci sono anche gatti selettivi sul sapore dell'acqua.
Raddoppiare il numero di ciotole d’acqua in casa è una buona strategia, in quanto è stato dimostrato che questo aumenta l'assunzione di acqua di almeno un 11%. Ci sono anche gatti che sono invogliati a bere più acqua se questa sgorga, per esempio, da un rubinetto o da una vaschetta speciale per gatti.
Quando le temperature sono elevate, i gatti sono particolarmente esposti al rischio di disidratazione, in quanto ansimano per abbassare la loro temperatura corporea. Questo modo di abbassare la temperatura comporta la perdita di acqua attraverso l'evaporazione, quindi i gatti hanno bisogno di bere per compensare o altrimenti possono ammalarsi rapidamente a causa della disidratazione.
Anche se i loro antenati provenivano dal deserto, i gatti dovrebbero sempre avere acqua a disposizione e non dovrebbero mai essere lasciati soli senza la possibilità di bere.