PERCHÈ I GATTI CORRONO ALL'IMPROVVISO PER TUTTA CASA?
La maggior parte di coloro che vivono o hanno vissuto con un gatto, presto o tardi hanno assistito a quello che sembra essere un vero e proprio "attacco di follia": per nessuna ragione apparente, il gatto comincia a correre per la casa, a salire sui mobili e a giocare con ciò che trova sul suo cammino. Dopo pochi minuti si rilassa e si comporta come se nulla fosse. Che cosa è successo? Se ti sei chiesto perché i gatti corrono all'improvviso, in questo articolo te lo diremo.
Per scoprire il motivo di questo strano comportamento, devi conoscere meglio i gatti e pensare alle differenze tra quello che fanno quando vivono liberi e quando vivono in una casa.
GATTI CHE VIVONO IN LIBERTÀ
Quando vivono in libertà, i gatti trascorrono molto tempo e spendono molta energia alla ricerca delle prede: la media è di 3,5 ore al giorno dedicate alla caccia, ma con estremi che raggiungono le 11 ore. Ogni battuta di caccia dura circa 30 minuti. Durante questo periodo, i gatti adottano strategie diverse a seconda del tipo di preda disponibile: se ci sono tane di topi, il gatto può sedersi e aspettare che qualche preda esca per iniziare la caccia, mentre nel caso della caccia agli uccelli la strategia principale è l’appostamento. E una volta che il gatto inizia a cacciare, sono necessari diversi salti prima di riuscire a catturare la preda.
Oltre al tempo trascorso a cacciare, i gatti che vivono in libertà dedicano circa 30-60 minuti al giorno allo spostamento e possono percorrere tra 1 e 2,5 chilometri.
Tutte queste attività si svolgono nell'arco delle 24 ore. Infatti, sebbene i gatti siano considerati cacciatori crepuscolari (cioè naturalmente più attivi nel tardo pomeriggio e al mattino presto), la realtà è che i momenti dedicati alla caccia, che corrispondono anche ai momenti di maggiore attività, sono variabili. I gatti possono sincronizzare le loro battute di caccia con la disponibilità di prede e possono anche modificarle a seconda del clima: quando fa molto caldo preferiscono cacciare di notte, mentre nelle stagioni fredde concentrano la caccia durante il giorno. Inoltre, sono generalmente più attivi in primavera e in estate che in autunno e in inverno.
PERCHÈ I GATTI CORRONO ALL'IMPROVVISO: GATTI CHE VIVONO ALL'INTERNO DI UN'ABITAZIONE
Pur essendo pronti a fare un certo livello di attività quotidiana, i gatti che vivono solo all'interno di una casa, chiamati anche gatti da appartamento, diventano animali sedentari che si muovono poco, giocano poco, cacciano poco (ad eccezione di qualche insetto che entra dalla finestra), e passano la maggior parte del loro tempo a guardarsi intorno, a pulirsi o a riposare. Secondo uno studio, i gatti da appartamento trascorrono il 3% del loro tempo, cioè circa tre quarti d'ora, in piedi, il 3% camminando e solo lo 0,2%, cioè meno di 3 minuti, facendo un'intensa attività fisica. La maggior parte del tempo è quindi destinato al riposo, a cui dedicano circa 7,5 ore di notte e altre 7,5 ore durante il giorno, ma cambiando il luogo. I gatti utilizzano in media 5 luoghi diversi quando si tratta di riposare. Durante il giorno, preferiscono optare per luoghi rialzati dal pavimento, divani e luoghi di osservazione vicino alle finestre. Di notte, la maggior parte preferisce riposare sopra un letto, mentre le coperte sono luoghi molto ricercati in ogni momento del giorno.
Mettendo questi due stili di vita a confronto, è facile immaginare che, quando il gatto è stato inattivo per la maggior parte del giorno, potrebbe aver bisogno di muoversi e fare esercizio fisico, anche se si tratta solo di correre per la casa. Questo è ciò che accade soprattutto nei gatti giovani o nei gatti adulti particolarmente attivi. Infatti, il livello di attività non è lo stesso in tutti i gatti: uno studio in Giappone ha identificato l'Abissino, il Siamese e il Blu di Russia tra le razze più attive.
Anche se in libertà i gatti sono attivi sia di giorno che di notte, a seconda della disponibilità di prede e di fattori ambientali, quando vivono in un ambiente più stabile, come ad esempio in un appartamento, il loro ritmo naturale di attività diventa più evidente e prevede picchi al tramonto e all'alba. In questi momenti della giornata, è massima la motivazione dei gatti ad uscire per esplorare e cacciare o cercare femmine in calore o per difendere il territorio da altri gatti. Questi felini diventano quindi più attivi e possono vocalizzare di più, provare a giocare con qualsiasi cosa che si muove, saltare sui mobili, gettare oggetti sul pavimento, iniziare a correre su e giù per la casa, e così via.
Secondo una ricerca, quasi il 2% dei gatti è iperattivo, anche se dare libero sfogo all'energia che non hanno speso durante il giorno non spiega tutti i casi. Infatti, ci possono essere cause totalmente diverse dietro l'alto livello di attività di un gatto, come l'ipertiroidismo in alcuni gatti anziani, problemi fisici associati al dolore o al disagio, problemi cutanei che causano prurito o ipersensibilità, ecc. Per questo motivo, a meno che non si tratti di gatti giovani che vivono in un ambiente poco stimolante e non sono stati abbastanza attivi durante il giorno, è sempre consigliabile chiedere ad un veterinario una valutazione per assicurarsi che non si tratti di un sintomo di un problema di salute.
COME STIMOLARE UN GATTO DA APPARTAMENTO?
La chiave è creare un ambiente stimolante, adatto alle esigenze di un gatto. Come farlo?
- Da un lato, è possibile creare un ambiente più complesso, ad esempio sviluppando la dimensione verticale della casa con scaffali, pali da arrampicata o alberi per gatti. Inoltre, uno scaffale vicino ad una finestra può rappresentare un punto di osservazione che gli permette di guardare all'esterno e di divertirsi con la vista. Poi ci sono nascondigli, come scatole di cartone, tunnel, sacchetti di carta senza maniglie che possono essere introdotti per stimolare la loro tendenza all'esplorazione.
- Dall’altro lato, è necessario creare occasioni di gioco da soli e in compagnia. Affinché il gatto possa giocare da solo, si possono usare giocattoli che distribuiscono cibo, si possono nascondere a casa diversi tipi di giochi (possibilmente di dimensioni di un topo e ricoperti di pelo e/o piume), si possono dare i giocattoli a rotazione per non fargli perdere interesse e si possono usare anche giocattoli automatici con motore e timer. Per il gioco in compagnia, l'ideale è organizzare ogni giorno sessioni di gioco con il proprio micio. Non devono essere sessioni particolarmente lunghe (i gatti si stancano dopo pochi minuti) ma dovrebbero essere regolari.
- Soddisfare il bisogno del gatto di cacciare ed esplorare il suo ambiente aumenterà la probabilità che il micio si riposi nel tardo pomeriggio e al mattino presto piuttosto che iniziare a correre su e giù.