CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO CANE

ZECCHE SU CANI E GATTI: QUALI SONO I PERICOLI, COME TROVARLE E RIMUOVERLE

Cura
Le zecche sono un tipo di parassita, lontanamente imparentato con i ragni, che si attacca, attraverso parti della sua bocca, alla pelle di cani, gatti e altri animali. Una volta che sono ben agganciate, iniettano saliva e succhiano il sangue. Nel momento in cui si attaccano, sono piuttosto piccole e piatte e non sono ben fissate alla pelle dell'animale.
ZECCHE SU CANI E GATTI: QUALI SONO I PERICOLI, COME TROVARLE E RIMUOVERLE
Le zecche sono un tipo di parassita, lontanamente imparentato con i ragni, che si attacca, attraverso parti della sua bocca, alla pelle di cani, gatti e altri animali. Una volta che sono ben agganciate, iniettano saliva e succhiano il sangue. Nel momento in cui si attaccano, sono piuttosto piccole e piatte e non sono ben fissate alla pelle dell'animale.

 

CHE COSA SONO LE ZECCHE?

Le zecche sono un tipo di parassita, lontanamente imparentato con i ragni, che si attacca, attraverso parti della sua bocca, alla pelle di cani, gatti e altri animali. Una volta che sono ben agganciate, iniettano saliva e succhiano il sangue. Nel momento in cui si attaccano, sono piuttosto piccole e piatte e non sono ben fissate alla pelle dell'animale.

Cominciano a nutrirsi e a gonfiarsi nelle due ore successive: le loro dimensioni aumentano e assumono una forma arrotondata fino a raggiungere le dimensioni di un pisello. Generalmente, le zecche si trovano nell’erba, vicino ad arbusti e alberi, e anche in alcuni giardini.

PERCHÉ LE ZECCHE POSSONO ESSERE PERICOLOSE?

Le zecche possono trasmettere diverse malattie, la più importante delle quali è la malattia di Lyme. Occasionalmente, alcune di queste malattie possono uccidere cani e gatti e, spesso, causano sintomi spiacevoli come l'influenza o sintomi simili che possono durare nel tempo.

PRODOTTI PER PREVENIRE LE ZECCHE

I prodotti ad uso topico raccomandati dai veterinari, come Frontline, sono spesso efficaci nel prevenire le zecche o nel farle staccare rapidamente. Anche gli spray, le polveri e i collari brevettati possono essere efficaci.

Può succedere che le zecche si aggancino comunque, dato che gli ingredienti attivi necessitano di un po' di tempo per diventare efficaci; tuttavia, la zecca morirà e si staccherà entro 24 ore.

DOVE CERCARE LE ZECCHE?

Dopo una passeggiata, controlla sempre se il tuo cane ha delle zecche; e fai lo stesso con il tuo gatto se esce spesso di casa. Le zecche si trovano ovunque sul corpo, ma di solito si posizionano sulla testa, vicino agli occhi e alle orecchie, sul collo, all'interno delle zampe posteriori e sotto la coda vicino all'ano.

Quando una zecca si è appena attaccata, è facile rimuoverla spazzolando il pelo dell'animale, purché non abbia avuto il tempo di agganciarsi completamente alla pelle.

COME RIMUOVERE UNA ZECCA DA UN CANE O GATTO

I veterinari di tutto il mondo raccomandano di eliminare fisicamente le zecche con l'aiuto di pinzette a punta fine. Nei negozi di animali, poi, si possono acquistare utensili speciali, facili da usare e che funzionano in modo simile.

 

 

Rimuovere le zecche passo dopo passo:

  1. Usando una pinzetta o uno strumento per la rimozione delle zecche, afferra il parassita il più vicino possibile alla superficie della pelle. Fai attenzione a questo punto perché, se comprimi il corpo della zecca, i liquidi possono di nuovo entrare nel sangue del cane o del gatto.
  2. Tira verso l'alto dalla pelle, esercitando una pressione costante e regolare. Non girare o scuotere la zecca, in quanto questo può causare la rottura di parti della bocca che possono rimanere all'interno della pelle. Se ciò accadesse, prova a rimuovere i pezzi con l'aiuto delle pinzette. Se non riesci a rimuoverli facilmente, lasciali dentro e aspetta che la pelle guarisca.
  3. Dopo aver rimosso la zecca, pulisci accuratamente la zona del morso e lavati le mani con alcool, antisettico o acqua e sapone.

Per eliminare una zecca viva, immergila nell'alcool, mettila in un sacchetto o contenitore sigillato, avvolgila saldamente con del nastro adesivo o buttala nel wc. Non schiacciare mai una zecca con le dita perché potrebbe ancora trasmettere malattie.

METODI ALTERNATIVI: RIMUOVERE LE ZECCHE CON OLIO O ALCOOL

Esistono altri metodi di rimozione delle zecche che in alcuni casi funzionano, ad esempio se la zecca si trova in una posizione di difficile accesso vicino all'occhio o all'orecchio e le pinzette non sono facili da usare, o se non avete delle pinzette a disposizione.

Bagna del cotone con sapone liquido, solvente per unghie o un altro liquido simile. Poggia il cotone bagnato sopra la zecca per alcuni minuti fino a quando non si stacca. Si raccomanda di utilizzare questo metodo chimico solo se non è possibile utilizzare le pinzette.

Questo metodo è sconsigliato in primo luogo perché l'obiettivo è quello di rimuovere la zecca il più rapidamente possibile, prima che si verifichi un'infezione, quindi è meglio non aspettare che il parassita si stacchi.

In secondo luogo, l'uso di sostanze chimiche può causare irritazione o lesioni alla zecca che può farla vomitare fluidi infettivi nell'ospite, cosa che potrebbe portare all'infezione che stiamo cercando di evitare.