CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO CANE

Camomilla per cani: quali benefici apporta la sua assunzione

Suggerimenti per l'alimentazione
La camomilla è una pianta da fiori molto comune in Europa, che si caratterizza per le sue proprietà calmanti e antisettiche, antinfiammatorie, digestive, cicatrizzanti e analgesiche.
Camomilla per cani: quali benefici apporta la sua assunzione
La camomilla è una pianta da fiori molto comune in Europa, che si caratterizza per le sue proprietà calmanti e antisettiche, antinfiammatorie, digestive, cicatrizzanti e analgesiche.

La camomilla è una pianta da fiori molto comune in Europa, che si caratterizza per le sue proprietà calmanti e antisettiche, antinfiammatorie, digestive, cicatrizzanti e analgesiche.

L’assunzione della camomilla ha effetti positivi sull’organismo degli esseri umani che in quello dei cani, che possono farne uso per curare diversi disturbi. Ecco quali sono i principali utilizzi della camomilla e quali le migliori forme di somministrazione.

Prima di dare la camomilla al cane, il consiglio è quello di assicurarsi che Fido non sia allergico a questi fioriGli usi della camomilla sono davvero molti e hanno effetti benefici sul cane per diverse situazioni. 

INTESTINO E APPARATO DIGERENTE

Dare la camomilla al cane serve a calmare l’apparato digerente, alleviare spasmi e dolori dovuti ad accumulo di gas. Può essere somministrata quando il cane ha la diarrea al fine di idratare e regolarizzare il suo sistema digestivo, tenendo però in considerazione l’età di sviluppo di Fido. Ovviamente in caso di persistenza del disturbo, è sempre necessario recarsi dal proprio Medico Veterinario di fiducia.

Per problemi generici di mal di stomaco, dopo al vomito, la camomilla è un grosso aiuto per le sue proprietà calmanti nelle patologie infiammatorie intestinali

CONGIUNTIVITE E OCCHI ROSSI

Può capitare che il cane, ad esempio scavando, possa irritare gli occhi e presentare congiuntivite: in questo caso la camomilla può essere davvero utile per pulire e disinfettare gli occhi rossi in caso di allergie, infezioni e infiammazioni. Ovviamente, anche in questo caso, se il liquido che esce dagli occhi dovesse essere purulento e la situazione non dovesse migliorare nel giro di una giornata, sarà necessario contattare il Medico Veterinario per un controllo approfondito della situazione, il quale potrà prescrivere i farmaci corretti da utilizzare. La camomilla, comunque, può essere un buon metodo per capire se l’occhio potrebbe essere infiammato solo a causa dello sporco (es: di terra), oppure se sono presenti altri problemi.

I PARASSITI

La camomilla può essere utilizzata per rimuovere i parassiti dal cane, come ad esempio pulci e zecche, trattando la zona interessata con un infuso di camomilla prima di procedere all’eliminazione, in modo che la pelle venga calmata a seguito dei morsi dei parassiti.

CAMOMILLA AL CANE COME CALMANTE PER LA PELLE

Esattamente come per noi umani, la camomilla per il cane ha proprietà calmanti anche sulla pelle del cane. Come detto l’infuso è particolarmente indicato in caso di pulci e parassiti. Più in generale, la camomilla è consigliata per tutti i casi di puntura, prurito o infiammazione della pelle del cane e persino per il trattamento della scabbia, in abbinamento ad una terapia prescritta da un Medico Veterinario

Esattamente come avviene per gli uomini, anche il cane può bere la camomilla come infusione, oppure utilizzarla come un impacco per applicarla sulla pelle o sugli occhi.