Crescere ed educare un gatto di due mesi
COME CRESCE UN GATTO DI DUE MESI
Per crescere un gatto di due mesi nel modo corretto, bisogna tenere presente che la prima fase di vita è fondamentale: innanzitutto non bisogna staccare il piccolo troppo presto dalla mamma, ma anzi, si deve abituare alla nostra presenza e, al contempo, lasciar fare il suo lavoro a mamma gatta. Nei primi due o tre mesi di vita, infatti, il contatto tra mamma e fratellini è fondamentale per imparare tutti quei comportamenti di base, come ad esempio il controllo del morso e la capacità di giocare senza sfoderare necessariamente gli artigli, cosa che, ovviamente, noi umani non siamo in grado di insegnare.
IL GATTO DI DUE MESI A CASA
Quando il gatto sarà con noi, sarà necessario abituarlo ad essere chiamato per nome, usando sempre un tono di voce calmo e dolce, evitando grida e rumori forti. Ricordiamo appunto che anche col gatto, come per il cane, sgridare non serve a nulla. Piuttosto, cercate sempre di comprendere il micio, le sue esigenze e la sua personalità.
IL RINFORZO POSITIVO: RENDERE PIACEVOLI LE ATTIVITÀ PER UN GATTO DI DUE MESI
Lavorate molto sul rinforzo positivo, lodando il micio quando fa qualcosa di bello, ad esempio se scende dal tavolo mentre stiamo mangiando e, invece, ingaggiarlo in un’attività interessante come il gioco se vediamo, ad esempio, che dal tavolo non si vuole proprio allontanare e abbiamo la necessità che lo faccia.
LA SICUREZZA E LA CALMA
Mettete sempre a sua disposizione una cuccia in un luogo tranquillo, acqua e cibo, luoghi posizionati in alto dai quali possa studiare il territorio e dove possa sentirsi al sicuro se necessario. Se avete bambini, evitate che questi interagiscano col micino in maniera troppo invasiva, strattonandolo o spingendolo. Insegniamo anche ai bambini come interagire correttamente con il micino, in modo che possano giocare insieme in serenità.
LA LETTIERA E IL GATTO DI DUE MESI
Generalmente i gattini imparano in maniera abbastanza autonoma, da mamma gatta, ad utilizzare la lettiera. In caso contrario, osservate attentamente il micio, cercando di cogliere i segnali e accompagnarlo alla lettiera ogni volta che notate possa avere la necessità di fare i suoi bisogni.
ATTIVITÀ PER CREARE UN LEGAME
Inoltre è fondamentale ritagliarsi dei momenti di gioco in due, dal lancio della pallina alla caccia con bastoncini e piume, in modo che il micio si abitui ad interagire con noi e che si formi un legame basato sulle emozioni positive.