Gatto che morde: cause e che cosa fare
Un gatto che morde potrebbe essere pericoloso: può capitare all’improvviso, mentre lo stiamo coccolando o mentre stiamo giocando con lui e, proprio per questo, le prime volte che il gatto ci morde, ne rimaniamo fortemente stupiti.
Un gatto normocomportamentale non aggredisce le persone, a meno che non venga provocato. Le cause però possono essere diverse e di seguito vi spieghiamo quali sono.
PERCHÈ IL GATTO MORDE
Quando lo stiamo coccolando e, improvvisamente, il gatto ci morde, la causa può essere molto semplice: il gatto potrebbe farlo per difesa, perché si sente minacciato e in trappola.
Molti gatti non gradiscono infatti il contatto prolungato con gli esseri umani e, portare avanti troppo a lungo le coccole, potrebbe portare il gatto a reagire, graffiare e infine mordere.
Abituare i gatti cuccioli al contatto umano fin dai primi mesi di vita, può essere una buona via per evitare incidenti; inoltre, il rapporto con mamma gatta è fondamentale nella crescita di un gatto equilibrato. Per questo motivo, non è mai saggio allontanare i cuccioli dalla mamma prima dei 3 mesi di vita, in modo che possano imparare ed essere educati dalla gatta (a patto che non si parli di gatti selvatici).
Anche le zone del corpo che andiamo a toccare durante le coccole, potrebbero avere un’influenza sulla reazione del morso: proprio come per noi, alcune parti del corpo sono sensibili (pancia e collo) e potrebbero scatenare una reazione di difesa anche durante le coccole.
COME ACCAREZZARE IL GATTO
Le coccole devono essere fatte in modo graduale, magari evitando di prenderlo subito in braccio e farlo sentire immediatamente “in trappola”, e introducendo il contatto fisico poco a poco in modo da abituarlo man mano alla frequenza e a tempi più lunghi delle coccole.
Un premio può anche essere utile al termine delle coccole, e non deve essere necessariamente cibo, ma potrebbe anche essere il suo gioco preferito.
PREVENIRE IL MORSO
Il gatto che morde, prima di farlo, manda dei segnali: dal fissarci in modo intenso, al muovere la coda in modo nervoso, socchiudere gli occhi, tirare indietro le orecchie, fare dei lamenti, portare il corpo in tensione. Se vedete almeno uno di questi segnali, è il momento di smettere di toccarlo e di allontanarsi, lasciandogli i propri spazi.
SE SI VIENE MORSI
Se si viene morsi è bene evitare punizioni di qualsiasi genere; una reazione punitiva da parte nostra non farebbe altro che aumentare la sua diffidenza verso di noi.
Per quanto possa sembrare difficile, se il gatto ci morde non bisogna tirar via la mano mentre lui l’addenta, ci procurerebbe soltanto un dolore maggiore; si consiglia di restare rilassati e, non appena il micio allenta la presa, allontanarla dalla sua bocca.
Inoltre, si devono disinfettare sempre molto bene eventuali ferite, perchè il morso e i graffi del gatto possono provocare dolorose infezioni a causa dei batteri presenti in unghie e bocca.
COSA FARE SE LA SITUAZIONE NON SI RISOLVE