CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO GATTO

Latte ai gatti: È una buona scelta alimentare?

Suggerimenti per l'alimentazione
I gattini, dalla nascita fino ai due mesi di vita, devono essere nutriti solo con latte. Infatti, durante il periodo di allattamento è l'unico elemento di cui hanno bisogno per una crescita sana. Il latte migliore per i gatti sarà sempre quello materno. Tuttavia, a volte non c'è altra scelta che cercare un sostituto per questo prezioso e nutriente alimento. Ecco perché ci si può chiedere se il latte di mucca faccia bene ai gattini.
Latte ai gatti: È una buona scelta alimentare?
I gattini, dalla nascita fino ai due mesi di vita, devono essere nutriti solo con latte. Infatti, durante il periodo di allattamento è l'unico elemento di cui hanno bisogno per una crescita sana. Il latte migliore per i gatti sarà sempre quello materno. Tuttavia, a volte non c'è altra scelta che cercare un sostituto per questo prezioso e nutriente alimento. Ecco perché ci si può chiedere se il latte di mucca faccia bene ai gattini.

I gattini, dalla nascita fino ai due mesi di vita, devono essere nutriti solo con latte. Infatti, durante il periodo di allattamento è l'unico elemento di cui hanno bisogno per una crescita sana. Il latte migliore per i gatti sarà sempre quello materno. Tuttavia, a volte non c'è altra scelta che cercare un sostituto per questo prezioso e nutriente alimento. Ecco perché ci si può chiedere se il latte di mucca faccia bene ai gattini.
In questo articolo vogliamo rispondere ad alcune domande molto importanti relative al dare latte ai gatti. Da un lato, qual è il latte migliore per i gattini; dall'altro, ci chiediamo se questi gattini possono bere il latte di mucca. È un mito comune che i gatti amino il latte, ma un gatto adulto dovrebbe berlo? È un alimento adatto alla sua natura e alla sua salute? Tutte le risposte qui sotto.

 

QUANDO FA BENE IL LATTE AI GATTI?

Appena nati, i sistemi digestivi dei gatti sono pronti a estrarre dal latte materno tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere. Inoltre, il periodo dell'allattamento è l'unico momento della vita del gatto in cui deve nutrirsi esclusivamente di latte.
Per poter beneficiare di tutti i nutrienti contenuti nel latte, i gattini hanno nell'intestino degli enzimi chiamati lattasi, responsabili della digestione del lattosio contenuto nel latte. In questo modo, il lattosio viene convertito in due zuccheri più semplici: il glucosio e il galattosio.


QUALSIASI TIPO DI LATTE È ADATTO AI GATTINI?

Il fatto che i gattini abbiano un apparato digerente pronto a completare il processo descritto sopra non significa che possano bere tutti i tipi di latte. È meglio bere quello materno, cioè quello prodotto da femmine della stessa specie. 
Pertanto, il latte vaccino, anche se più facilmente disponibile, non è la scelta migliore per un gattino. Il motivo principale è che la composizione e la proporzione dei nutrienti nei due tipi di latte sono diverse. Diamo un'occhiata:

  • Il latte di gatta fornisce molta energia: circa 106 chilocalorie per 100 grammi. È inoltre composto per il 40% da proteine pure e contiene quantità significative di calcio, fosforo e taurina.
  • Il latte vaccino, invece, ha un contenuto di lattosio leggermente superiore, meno energia - solo 66 chilocalorie per 100 grammi - e una percentuale inferiore di proteine, grassi, calcio e fosforo.

Infatti, poiché non si tratta della stessa specie, il latte vaccino non è progettato per soddisfare le esigenze nutrizionali di un gattino. L'alimentazione con latte vaccino potrebbe avere conseguenze sul normale sviluppo dei nostri pelosi.
Pertanto, se il gattino può nutrirsi del latte materno, il suo fabbisogno nutrizionale è soddisfatto. Tuttavia, se non vi ha accesso, è meglio offrirgli un latte per gatti appositamente formulato piuttosto che un latte vaccino. Questo è l'unico modo per garantire che riceva i nutrienti e l'energia di cui ha bisogno per crescere.

 

PER QUANTO TEMPO I GATTI BEVONO IL LATTE?

Come già detto, il gatto beve latte dalla nascita fino all'età di circa due mesi. Tuttavia, i gattini iniziano naturalmente a interessarsi ad altri alimenti intorno alla terza o quarta settimana di vita. Questo non significa che smettano di bere il latte, ma semplicemente che integrano l'allattamento con i primi bocconi. 
Sapevi che la mamma gatta deve seguire una dieta specifica durante la gravidanza e l'allattamento? La qualità del latte materno dipenderà da questo, in particolare dal contenuto di grassi e acidi grassi. Per aiutarla a produrre il miglior latte, possiamo offrirle un alimento solido ad alto contenuto energetico, adatto e specifico per i gattini, che può essere consumato da entrambi durante il periodo dell'allattamento.
Poi, gradualmente, a partire dalle 8 settimane, si completerà lo svezzamento. A questo punto il gattino inizierà a mangiare cibi solidi. È possibile offrire cibo secco o umido, o meglio ancora entrambi. La madre, invece, una volta recuperate le sue condizioni fisiche, può continuare a seguire la sua dieta abituale adattata al suo peso e alla sua età.

 

POSSIAMO DARE LATTE AI GATTI ADULTI?

Dal punto di vista nutrizionale, dopo otto settimane - quando si sviluppa la lattazione - i gatti non hanno bisogno di bere latte. Inoltre, con l'avanzare dell'età, smettono naturalmente di berlo, poiché l'enzima lattasi non è più presente nel loro organismo. Pertanto, la loro capacità di digerire il latte diminuisce.
Se il gatto ingerisce latte e non riesce a digerirlo correttamente, può avere disturbi gastrointestinali, il cui segno più comune è la diarrea. In altre parole, il gatto potrebbe aver sviluppato un'intolleranza al lattosio.
Tuttavia, non tutti i gatti sono intolleranti al lattosio. Alcuni possono bere latte per tutta la vita se hanno ne assunto piccole quantità durante la crescita.
Pertanto, se il tuo gatto tollera e gradisce piccole quantità di latticini, come formaggio, yogurt o latte, puoi offrirglieli di tanto in tanto. Sii comunque prudente e presta sempre attenzione alle reazioni del tuo animale.

 

QUAL È IL MIGLIOR CIBO PER UN GATTO ADULTO?

I gatti sono principalmente carnivori, pertanto la loro alimentazione a qualsiasi età dovrebbe contenere un'elevata percentuale di proteine di alta qualità provenienti da fonti animali. L'ideale è che sia senza cereali e che la fonte alternativa di carboidrati provenga da frutta, verdura e legumi, che forniscono naturalmente anche vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. 
Ti suggeriamo di dare un'occhiata all'intera gamma Nature's Variety per gattini. Si tratta di un alimento completo e bilanciato che soddisfa le caratteristiche sopra indicate. È la scelta ideale per i gatti in crescita che iniziano a mangiare cibi solidi dopo l'allattamento.
Nature's Variety per gattini è prodotto con pollo ruspante disossato come ingrediente principale. Al posto dei cereali, include un'interessante varietà di frutta e verdura come fonti di carboidrati. Sono inclusi anche ingredienti speciali come alghe e rosmarino.
Prepariamo tutte le nostre ricette con ingredienti selezionati da fornitori di fiducia. Inoltre, i processi di cottura che utilizziamo sono delicati, per cui gli ingredienti conservano meglio le loro sostanze nutritive. Il tutto con l'obiettivo di offrire al gattino un alimento della migliore qualità. Ci occupiamo dell'alimentazione in modo che possa goderti il tuo gattino di due mesi.