CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO GATTO

L'importanza dell'alimentazione naturale nel gatto

Suggerimenti per l'alimentazione
La qualità prima di tutto! Se vogliamo mantenere in salute il nostro gatto, è necessario fornirgli un’alimentazione naturale che contenga ingredienti di qualità.
L'importanza dell'alimentazione naturale nel gatto
La qualità prima di tutto! Se vogliamo mantenere in salute il nostro gatto, è necessario fornirgli un’alimentazione naturale che contenga ingredienti di qualità.

La qualità prima di tutto! Se vogliamo mantenere in salute il nostro gatto, è necessario fornirgli un’alimentazione naturale che contenga ingredienti di qualità.

I gatti sono carnivori e hanno bisogno di nutrirsi di carne o pesce in quantità, per rimanere sani e attivi. I gatti, infatti, hanno bisogno di quasi il doppio delle proteine necessari ai cani. Per questo motivo, carne e pesce dovrebbero essere il componente principale del cibo naturale per gatti  che gli somministriamo ogni giorno.

LEGGERE LE ETICHETTE PRIMA DI TUTTO!

Se negli ultimi anni, tutti noi abbiamo iniziato a porre maggiore attenzione agli ingredienti per la nostra alimentazione, altrettanto importante è imparare a leggere le etichette anche dell’alimentazione dei nostri animali domestici.

Questo perché un’alimentazione naturale di qualità, allunga la vita del nostro gatto, influendo positivamente sul suo stato di salute generale.

Nell’elenco degli ingredienti del cibo naturale per gatti, la carne (o il pesce) dovrebbero comparire al primo posto dell’elenco, specificando inoltre di che tipo di carne (o pesce) si tratta: pollo, tacchino, salmone, eccetera.

Tra gli ingredienti aggiuntivi, è fondamentale la presenza di Vitamina A, necessaria nell’alimentazione naturale del gatto. Attenzione però, perché questa vitamina deve essere entro limiti ben precisi: un eccesso produce una malattia chiamata ipervitaminosi A. 

AMMINOACIDI E GRASSI: PER CUORE, OCCHI E PELO SANI

La taurina è un amminoacido essenziale per prevenire le malattie del cuore e degli occhi e si trova principalmente nella carne: se l’alimentazione naturale che state scegliendo per il vostro gatto contiene carne come primo ingrediente, questa apporterà la giusta quantità di taurina per il vostro micio.

ATTENZIONE A GRASSI E CARBOIDRATI!

I grassi, che forniscono energia, aumentano l'appetibilità e la consistenza del cibo ed includono gli acidi grassi essenziali, l'acido linoleico e l'acido arachidonico, che aiutano a mantenere il pelo sano e contribuiscono al benessere del sistema urinario e riproduttivo.

Il grasso stimola l'appetibilità e aumenta il consumo di cibo. Fondamentale, quindi, che il cibo naturale del vostro gatto abbia una quantità di grassi controllata, per evitare il sovrappeso. 

Altra informazione molto importante, è che i gatti non hanno bisogno di assumere carboidrati, perchè possono ottenere tutta l’energia di cui hanno bisogno da proteine e grassi della carne, sebbene dispongano degli enzimi per processarli e quindi possono essere presenti nel loro cibo naturale, non devono essere assunti in qualità elevate. 

Infine, tenete sempre a mente che odore e temperatura sono fondamentali per permettere al gatto di percepire meglio il gusto del suo cibo naturale: ai gatti piace che il cibo sia ad una temperatura tra i 35 e i 38 gradi, perchè questo permette al cibo di sprigionare il proprio odore e, soprattutto, perchè è la temperatura simile alle prede che troverebbero in natura.

SECCO O UMIDO?

Sebbene possano nutrirsi solo di cibo secco o umido, l'ideale è combinare entrambi poiché hanno benefici diversi ma complementari.

Il cibo secco soddisfa l’amore per il croccante, che i gatti amano molto; inoltre, dovendo masticare, aiuta l’igiene orale, prevedendo il deposito della placca batterica. Il cibo umido, invece, aiuta il gatto ad ottenere l’acqua di cui hai bisogno, senza dover attingere ad altre fonti d’acqua. I gatti, infatti, non sono dei grandi bevitori di acqua. Con l’80% di umidità, il cibo umido aiuta a coprire gran parte del fabbisogno di idratazione del nostro gatto e, grazie al contenuto di acqua, grassi e proteine, risulta essere anche molto appetibile.