CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO GATTO

PERCHÉ I GATTI FANNO LA PASTA?

Curiosità
Impastare prevede un movimento ritmico delle zampe anteriori del gatto che ricorda i movimenti delle mani di chi impasta il pane. È da lì che deriva il nome.
PERCHÉ I GATTI FANNO LA PASTA?
Impastare prevede un movimento ritmico delle zampe anteriori del gatto che ricorda i movimenti delle mani di chi impasta il pane. È da lì che deriva il nome.

Impastare prevede un movimento ritmico delle zampe anteriori del gatto che ricorda i movimenti delle mani di chi impasta il pane. È da lì che deriva il nome.

I motivi per cui un gatto fa la pasta possono essere diversi:

  • Per favorire l’uscita del latte materno. Anche se può succedere nei gatti svezzati.
  • Quando sono rilassati o in situazioni piacevoli
  • Per marcare il territorio

L'origine di questo comportamento è da ritrovare nella fase di lattazione. I gattini impastano il seno della madre per favorire il rilascio del latte e mantenere libero il naso durante l'allattamento. Ma questo comportamento istintivo in cui i gatti sono più affettuosi risponde anche ad altri stimoli e avviene in altre fasi della loro vita.

Quando sono adulti, e come prodotto del loro addomesticamento, i gatti di solito fanno la pasta in situazioni di grande rilassatezza e benessere, cioè in situazioni piacevoli e confortevoli, come quando ricevevano la cura della madre. Generalmente lo fanno con atteggiamento affettuoso mentre sono in grembo alle persone, ma a volte è possibile osservare un gatto che impasta in solitaria sopra una coperta o dei vestiti appena prima mettersi a riposare. Quando si comportano in questo modo, tendono anche a fare le fusa e mostrano un'espressione rilassata con gli occhi socchiusi.

Quando fanno la pasta, i gatti muovono le zampe anteriori in modo ritmico, allungando le dita e flettendole. A volte impastano con tutte e quattro le zampe contemporaneamente. Durante il movimento, è comune che facciano uscire le unghie, ma mai con l'intenzione di fare del male. Nel caso in cui lo facciano per errore, è consigliabile trattenere l'eventuale primo impulso di allontanarli bruscamente. Il gatto potrebbe intenderlo come una punizione e potrebbe smettere di impastare sulle nostre gambe, ma non perché ha capito che non deve rimuovere le unghie, ma perché non è più un luogo comodo e sicuro per lui.

Nonostante il naturale istinto di eseguire questo gesto, non tutti i gatti fanno la pasta, mentre in altri questa azione può essere intensificata: se il gatto si gode le carezze di una persona che rispetta questo istinto naturale, il gesto può essere potenziato. 

Anche se tutti i gatti possono farlo, fare la pasta è un’azione molto comune nei mici che sono stati svezzati troppo presto o che sono rimasti orfani quando erano ancora molto giovani. In questi casi, è spesso accompagnata da una suzione, che nel resto dei gatti scompare con lo svezzamento. Questa abitudine a succhiare di solito diminuisce nel tempo, fino a scomparire quando il gatto raggiunge l'età di 2 anni. Se non lo fa, o se porta a comportamenti compulsivi, è consigliabile consultare uno specialista.

ALTRI MODI DI "FARE LA PASTA" CHE NON HANNO LO STESSO SIGNIFICATO.

I gatti possono fare altri movimenti ritmici con le gambe che, sebbene sembrino come il gesti di fare la pasta, non hanno lo stesso senso:

  • Le gatte muovono ritmicamente le zampe posteriori quando sono pronte per l'accoppiamento. Questo movimento è solitamente accompagnato dall'inclinazione della coda e da una postura particolare, con le zampe anteriori flesse e le posteriori più estese.
  • I gatti che affilano le unghie o graffiano, fanno uscire in modo alternato le unghie delle zampe su diversi tipi di superficie: di solito vestiti o altri tessuti, corda, vimini e legno. Con questo comportamento, i gatti si prendono cura delle unghie e depositano le impronte olfattive nel loro territorio.