PIANTE VELENOSE E PIANTE SICURE PER IL TUO GATTO
Quando parliamo di gatti e piante, dobbiamo iniziare chiarendo che non tutti i gatti mostrano lo stesso grado di interesse per esse. Ogni gatto è diverso e, anche se è vero che alcuni mostrano una forte attrazione per le foglie delle piante, è anche vero che altri mangiano erba solo occasionalmente e che molti non li vedremo mai mangiare qualsiasi tipo di vegetale.
I motivi per cui alcuni gatti mangiano le piante non sono del tutto chiare, ma ci sono almeno tre teorie, che non si escludono a vicenda:
- La prima ritiene che i gatti possono ingerire le piante come trattamento antiparassitario. Un modo per combattere i parassiti che viene utilizzato anche da altri animali, come gli scimpanzé.
- La seconda possibilità è di tipo nutrizionale. Alcune piante sono ricche di particolari nutrienti meno presenti nella carne, come la vitamina E e l'acido folico.
- La terza opzione è che i gatti usino l'erba o altre piante con un'intenzione medicinale: migliorare la loro salute digestiva. Una di queste funzioni digestive è emetica, cioè che induce il vomito. Questo può essere perché il gatto non sta molto bene, o semplicemente vuole facilitare il rigurgito del pelo ingerito leccandosi, per prevenire la formazione di palle di pelo nello stomaco o per liberarsene.
D'altra parte, mangiare alcuni tipi di erba costituisce un apporto di fibre che agisce come lassativo naturale e favorisce il transito intestinale.
Considerando l'istinto di mangiare foglie di piante o fiori che molti gatti manifestano, è importante sapere quali specie di piante sono buone e sicure per i gatti e, soprattutto, quali tipi di piante possono essere pericolose.
QUALI PIANTE SONO BUONE O SICURE PER I GATTI?
Ci sono molte piante adatte ai gatti. La digestione dei gatti fornisce loro una protezione indiretta, perché non permette la decomposizione delle piante, in modo che la maggior parte di esse passi attraverso il corpo praticamente invariata e il rischio di assorbire possibili tossine sia basso.
Ci sono molte piante sicure: ecco una lista di dieci comuni piante da interno o da esterno adatte ai gatti. Alcune di esse sono vendute nei negozi di animali da compagnia e crescono velocemente, e sono pensate soprattutto per i gatti domestici.
SELEZIONE DI PIANTE SICURE PER GATTI:
- Chlorophytum comosum (o nastrino)
- Palma areca Dypsis lutescens
- Agropiro intermedio
- Avena Arrhenatherum sp.
- Citronella
- Erba gatta
- Prezzemolo Petroselinum hortense
- Timo Thymus vulgaris
- Valeriana Valeriana officinalis
- Carota Daucus carota
PIANTE TOSSICHE O VELENOSE PER GATTI.
La maggior parte dei gatti sono mangiatori esigenti che istintivamente prestano attenzione a ciò che mangiano, specialmente la prima volta che provano un alimento. Per questo motivo, nei gatti l'avvelenamento da pianta è raro. D'altra parte, è molto difficile diagnosticare quando un gatto è stato avvelenato, ed è ancora più difficile identificare la causa o il tipo di pianta che ha provocato tale avvelenamento.
È il gatto più giovane e curioso il più esposto al consumo di piante nocive, soprattutto piante da appartamento. Quando un gatto vive sempre in casa, è necessario assicurarsi che le piante che abbiamo non siano pericolose. I gatti che possono uscire liberamente tendono a mangiare erbe e hanno meno probabilità di provare altre piante, anche se leccandosi possono erroneamente ingerire elementi che si sono impigliati nel loro pelo.
Il seguente elenco specifica dieci tipi comuni di piante che possono presentare un rischio di avvelenamento. Secondo i testi scientifici, i gigli sembrano essere uno dei maggiori pericoli per i gatti.
SELEZIONE DI PIANTE TOSSICHE PER GATTI
- Gigli (varie specie diverse, tra cui il giglio comune, il giglio tigre [Lilium sp.], il giglio diurno [Hemerocallis sp.], il giglio della pace [Spathiphyllum sp.] e il giglio di valle [Convallaria majalis]; tuttavia, altre specie di giglio sono sicure).
- Oleandro Nerium oleander
- Ricino Ricinus communis
- Rododendro e azalee Rhododendrum sp.
- Cicuta maggiore Conium maculatum
- Aconito napello
- Ciclamino
- Crocus nudiflorus
- Narciso Narcissus sp.
- Edera