CONSIGLI PER PRENDERTI CURA DEL TUO GATTO

Utilizzo dei tranquillanti naturali per gatti

Curiosità
Valeriana, rosmarino, lavanda, geranio, salvia, sono solo alcuni degli oli essenziali che possono essere utilizzati come rimedi per la salute e il benessere del gatto.
Utilizzo dei tranquillanti naturali per gatti
Valeriana, rosmarino, lavanda, geranio, salvia, sono solo alcuni degli oli essenziali che possono essere utilizzati come rimedi per la salute e il benessere del gatto.

Valeriana, rosmarino, lavanda, geranio, salvia, sono solo alcuni degli oli essenziali con proprietà tranquillanti che possono essere utilizzati come rimedi per la salute e il benessere del gatto. Bisogna però fare attenzione nella scelta, perché non è detto che un aroma possa piacere o fare bene al gatto e, soprattutto, bisogna sempre fare presente che nessun olio essenziale può sostituire le cure Veterinarie. 

Come per l’uomo, l’aromaterapia viene utilizzata per gli effetti positivi che alcuni aromi sprigionano, generando benessere sia a livello fisico che emotivo. Ricchi di principi attivi molto potenti, possono essere in alcuni casi dannosi e, pertanto, non vanno sottovalutati o usati a sproposito, ma è necessario, prima di utilizzarli per il proprio gatto, informarsi e, come sempre, evitare il fai da te, consultandosi con un naturopata prima di iniziare. 

Gli oli essenziali vanno sempre utilizzati diluiti (es. In olio di cocco, EVO, di germe di grano, di mandorla dolce) e, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere, è possibile spruzzare l’olio diluito su ferite o punture di insetti e abrasioni, utilizzare l’olio diluito in un diffusore o in acqua bollente, oppure ancora massaggiandolo sulla schiena del micio, dalla nuca alla coda.

LE PROPRIETÀ DEGLI OLI ESSENZIALI COME TRANQUILLANTI NATURALI

Come detto, il fai da te è assolutamente da evitare, perché alcuni olii possono nuocere al nostro gatto e addirittura essere tossici (timo, betulla, menta piperita, limone, tea tree, cannella). 

Tra gli oli benefici, invece, troviamo la camomilla, che migliora il tono dell’umore, l’olio di geranio che è calmante anche contro i crampi, quello di rosmarino, che abbassa i livelli di stress, la salvia che aiuta a rendere lucente il mantello, la lavanda, un tranquillante naturale che favorisce rilassatezza e concentrazione, la valeriana che allenta ansia e agitazione, l’incenso che aiuta a mantenere un buono stato di salute generale.